Il mondo degli smartphone non finisce mai di stupire. Un settore che garantisce un introito miliardario ogni anno non può infatti che rinvigorirsi ogni qualvolta una determinata società produttrice decida di immettere un nuovo modello sul mercato. Oggi in particolare ci occupiamo di un modello lanciato sul mercato lo scorso week end dalla Acer. Acer infatti ha deciso di scendere in campo nel settore degli smartphone e l’ha fatto nel modo più congeniale, ovvero in grande stile. Il modello in questione è l’Acer V360. Si tratta di un terminale che Acer ha deciso di implementare con il sistema operativo Android Jelly Bean 4.1. Le caratteristiche tecniche di questo modello sono molto interessanti, soprattutto per il rapporto tra qualità e prezzo che Acer ha deciso di offrire agli utenti. Pensate infatti che stiamo parlando di uno smartphone che verrà commercializzato al di sotto dei 200 dollari. In particolare la cifra che è stata stimata dal produttore è compresa tra i 150 ed i 199 dollari. La sua distribuzione tuttavia non avverrà in Europa, almeno per il momento, visto che Acer ha deciso di lanciare il nuovo V360 in paesi come la Cina e gli Stati Uniti d’America.
Siamo al cospetto del primo smartphone Acer a montare il sistema operativo Android 4.1 Jelly Bean. Gli smartphone Acer che precedono il V360 infatti, si erano fermati al caro vecchio Gingerbread. Vediamo quindi oltre alla novità del sistema operativo, quali sono le caratteristiche tecniche di questo terminale. Iniziamo come sempre dallo schermo, che è stato optato per un 4,5 pollici qHD con una risoluzione da 960 x 450 pixel. Il processore montato a bordo è un dual core da 1 GHz. La fotocamera principale è pari a 5 megapixel, mentre quella per le videochiamate è una classica VGA. Ciò che sicuramente colpisce è il prezzo di questo di mercato, visto che se consideriamo altri smartphone in commercio dotati di Android Jelly Bean 4.1 abbiamo costi molto più imponenti. Il Nexus per esempio è venduto a 349 dollari, che se rapportati al prezzo del nuovo Acer V360 appaiono davvero esagerati. Questo terminale troverà spazio nei mercati d’oltremanica tuttavia ci si chiede se e quando sbarcherà anche in Europa. In Italia questo terminale potrebbe trovare ottimi riscontri e gradimento di pubblico visto che il suo prezzo basso e le sue caratteristiche farebbero di esso uno dei terminali più gettonati sul mercato. Per il momento attendiamo notizie da parte di certo su un possibile futuro ingresso sul mercato italiano.