Chi di voi non ha mai sentito parlare dell’adrenalinica ed avvincente arrampicata sportiva?
Sicuramente i “duri” e gli amanti degli sport adrenalinici ci avranno pensato almeno una volta nella
vita a provare a praticare l’arrampicata, ossia una sorta di alpinismo con cui concedersi una vera
“botta di vita” ed arrampicarsi da altezze paurose. Vi dicevo prima che l’arrampicata è una diretta
“discendente” dell’alpinismo, con l’unica differenza che potrete scegliere di arrampicarvi su vere e proprie pareti rocciose “naturali” e verticali, oppure concedervi delle arrampicate indoor e superare gli ostacoli in apposite palestre allestite con i rocciodromi, dei pannelli artificiali pensati appositamente per la didattica e l’allenamento. Ma non perdiamo ulteriore tempo e vediamo subito qual’è l’abbigliamento più idoneo all’arrampicata sportiva, indoor o libera che sia!
E’ bene premettere subito che l’abbigliamento per l’arrampicata deve assicurare la massima libertà
dei movimenti per gambe e braccia, ne va del nostro equilibrio! Partiamo quindi dalle scarpette, che
devono essere modello “all round” e particolarmente leggere. Assicurandovi queste calzature
potrete arrampicarvi sia sui rocciodromi che anche sulle superfici naturali, come strapiombi, fessure
o graniti. Assicuratevi che si tratti anche di scarpe molto aderenti e comode, la sensibilità del piede
dev’essere totale.
In secondo luogo, indossate una maglietta o t-shirt comoda, con cui muovere facilmente le braccia
ed evitare problemi di articolazioni. Andrà benissimo anche una canottiera, sconsigliata se vi
arrampicate però all’aria aperta (più salite e più i raggi del sole diventeranno forti). Per quanto
concerne invece i pantaloni, assicuratevi che si tratti di modelli “morbidi”, con cui avere la massima
flessibilità nelle gambe. Inoltre, a differenza delle magliette (elastiche e resistenti), i pantaloni
dovranno invece essere in tessuto rinforzato. Andranno quindi benissimo pantaloni della tuta,
pantaloni felpati e jeans larghi, senza dimenticare che alcuni atleti utilizzano direttamente i
pantaloni modello cargo, in grado di favorire movimenti ancora più larghi ed ampi.
Un altro consiglio è quello di scegliere pantaloni con i tasconi, utili a contenere piccoli ganci, corde
e tutto ciò che di meglio è consigliabile per questo sport. Chiudiamo con il casco da arrampicata,
che nulla ha a che vedere con quelli per bici o per moto, almeno nei materiali di produzione. Inutile
soffermarsi sull’importanza di quest accessorio, specie per i principianti: altezze vertiginose e
superfici poco stabili potrebbero creare non pochi problemi in caso di caduta.